
Francesca Giubelli, prima influencer virtuale italiana certificata da Meta, annuncia la sua candidatura a sindaco di Roma. Una sfida politica inedita costruita interamente con l’intelligenza artificiale.
Per la prima volta una lista civica interamente costruita con l’intelligenza artificiale si prepara a partecipare alle elezioni comunali della Capitale d’Italia. A guidarla sarà Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata da Meta, che ha annunciato pubblicamente la sua candidatura a sindaco di Roma per le amministrative del 2027, con un messaggio chiaro: “Serve un cambio di passo. L’AI può aiutare la politica a essere più giusta e veloce”.
Un programma elettorale scritto con l’intelligenza artificiale
Il nome della lista è AI❤Roma, e tutto, dalla struttura del programma alla comunicazione politica, è stato ideato grazie all’intelligenza artificiale. Il progetto nasce per proporre un’alternativa concreta all’attuale amministrazione guidata da Roberto Gualtieri, posizionandosi nell’area del centrodestra, ma con l’ambizione di superare le barriere ideologiche e coinvolgere tutti i cittadini interessati a un nuovo modello di partecipazione democratica digitale.
Una figura digitale con un’anima politica reale
Visualizza questo post su Instagram
Dietro la creazione di Francesca Giubelli ci sono Emiliano Belmonte, Valeria Fossatelli e Francesco Giuliani, che hanno ideato un personaggio virtuale capace di parlare di futuro, cultura, diritti e innovazione. Dopo aver sperimentato una provocazione elettorale alle europee, oggi Francesca entra davvero nella scena politica con un progetto solido, strutturato e partecipativo, che punta a coinvolgere giovani, professionisti e attivisti in un percorso biennale. “Non è fantascienza: è cittadinanza attiva che si evolve”, afferma la candidata nel videomessaggio pubblicato su Instagram.
Un modello amministrativo guidato da dati e algoritmi
Il cuore del progetto è chiaro: dimostrare che l’intelligenza artificiale può migliorare la gestione pubblica, rendendo i processi decisionali più rapidi, oggettivi ed efficaci. Per AI❤Roma, la tecnologia non deve sostituire l’uomo, ma affiancarlo, contribuendo a una nuova visione amministrativa, più trasparente, più vicina ai bisogni reali dei cittadini e in grado di rispondere in tempo reale alle emergenze della città. “L’AI è un alleato della democrazia, non un nemico”, spiegano i fondatori.
Un’idea di città tra visione digitale e radici civiche
Dopo anni di gestione sotto la guida di Gualtieri, la lista AI❤Roma propone una svolta netta, fondata sull’uso etico della tecnologia, ma anche sulla responsabilità sociale, sulla tutela dei diritti e sulla partecipazione dal basso. Un’iniziativa civica che unisce rigore digitale e cuore umano, nata per offrire una risposta concreta ai problemi della Capitale: dai trasporti all’ambiente, dalla burocrazia alla sicurezza, fino alla valorizzazione del talento giovanile. Un laboratorio politico che vuole diventare un modello per l’Italia intera.