
Il 18 marzo, nella prestigiosa Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di “La voce di Iside”, il nuovo libro di Claudia Conte, un’opera che esplora il disagio giovanile e il ruolo che sport e solidarietà possono avere nel contrastarlo.
L’evento fa parte di un ciclo di incontri a livello nazionale, ideato dall’autrice per aprire un dialogo sulle sfide delle nuove generazioni, puntando su inclusione sociale, volontariato e crescita personale come strumenti per offrire ai ragazzi una prospettiva di futuro più solida e concreta.
Sport e responsabilità sociale: il contributo di esperti e professionisti
La serata sarà arricchita dalla presenza di personalità di spicco del mondo dello sport, della giustizia e dell’imprenditoria, tutte impegnate in prima linea per offrire soluzioni reali ai problemi che colpiscono i giovani.
Parteciperanno:
- Ezio Simonelli, Presidente della Lega Serie A, che analizzerà il ruolo del calcio e dello sport come strumenti di inclusione e crescita
- Antonio Tanga, magistrato, che offrirà uno spaccato sul rapporto tra giustizia e fenomeni di disagio sociale
- Arturo Artom, imprenditore, che parlerà dell’importanza del lavoro e delle opportunità economiche per la formazione dei giovani
Un momento di grande impatto sarà la testimonianza di Nicola Legrottaglie, ex calciatore della Juventus, che racconterà come lo sport e la fede abbiano trasformato la sua vita, diventando per lui un faro in momenti di difficoltà.
A condurre il dibattito sarà Alessandra Ravetta, Direttrice di Prima Comunicazione, che guiderà il confronto tra i relatori per riflettere su quali azioni concrete possano essere messe in atto per supportare le nuove generazioni.
L’importanza del volontariato: associazioni e cittadini a sostegno dei giovani
L’incontro sarà anche l’occasione per dare voce alle associazioni di volontariato, che ogni giorno lavorano per offrire ai giovani un’alternativa alla solitudine e al rischio di devianza.
Interverranno:
- Mariavittoria Rava, Presidente della Fondazione Francesca Rava, che da anni si occupa di assistenza e supporto ai minori in difficoltà
- Mario Furlan, fondatore dei City Angels, accompagnato da alcuni giovani baschi blu, simbolo del volontariato e della solidarietà attiva
Il focus sarà su come il volontariato possa rappresentare un’alternativa concreta per i giovani, aiutandoli a sentirsi parte di una comunità e a trovare nuove prospettive di crescita personale e professionale.
Milano e le sfide sociali: un territorio in cerca di risposte
Secondo l’ultimo rapporto del Sole24Ore, Milano è la città italiana con il più alto indice di criminalità giovanile. Un dato allarmante che rende ancora più urgente la necessità di strategie efficaci per prevenire il disagio e promuovere l’inclusione sociale.
Attraverso il dibattito, si cercherà di individuare azioni concrete per aiutare i ragazzi a costruire un futuro solido, partendo da educazione, sport e cittadinanza attiva.
Attilio Fontana: “Un impegno concreto per il futuro dei giovani”
L’evento ha ricevuto il sostegno delle istituzioni. Il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha espresso parole di grande apprezzamento per il lavoro di Claudia Conte, sottolineando il valore del suo impegno:
“Il libro ‘La voce di Iside’ rappresenta una risposta concreta al bisogno di politiche giovanili fondate su partecipazione, cittadinanza attiva e responsabilità sociale.“
Un riconoscimento che evidenzia quanto sia fondamentale il coinvolgimento delle istituzioni e della società civile nel creare opportunità reali per le nuove generazioni.
Un evento per chi vuole fare la differenza
Quello del 18 marzo non sarà un semplice evento culturale, ma un’occasione per riflettere, confrontarsi e agire.
Attraverso le testimonianze di esperti, sportivi e volontari, il pubblico avrà la possibilità di approfondire le sfide che i giovani devono affrontare e di capire quali strumenti la comunità può mettere in campo per supportarli.
Un appuntamento imperdibile per chi crede che educazione, sport e solidarietà siano le chiavi per costruire una società più giusta e inclusiva.