Notizie

Il Quercetto coltivato da Petrucci arriva su La7 con lo chef Circiello e alla fiera “TuttoFood 2025 di Milano”

Il fungo Quercetto, coltivato da Bosco Mar – Petrucci, sarà al centro di due eventi: la puntata su La7 con lo chef Circiello e lo stand alla TuttoFood 2025 di Milano, tra showcooking e degustazioni.

Un ingrediente nato dalla terra italiana, lavorato con precisione e pensato per chi cerca autenticità e gusto. Il fungo Quercetto, fiore all’occhiello della produzione Bosco Mar – Petrucci, sarà al centro di due eventi ravvicinati: una partecipazione televisiva su La7, nella trasmissione “L’ingrediente perfetto”, e un’esposizione completa alla TuttoFood 2025 di Milano, uno dei palcoscenici più importanti per l’agroalimentare. In entrambi i contesti ci sarà lo chef Alessandro Circiello, volto noto della cucina salutare.

Circiello in tv con Cucinotta: il Quercetto entra nelle case degli italiani

Appuntamento fissato per domenica 27 aprile, quando su La7 andrà in onda una nuova puntata del programma condotto da Maria Grazia Cucinotta. Tra gli ospiti della giornata ci sarà lo chef Circiello, chiamato a raccontare e cucinare il fungo Quercetto, una particolare varietà di shiitake europeo coltivato e selezionato da Petrucci con metodi controllati e rispettosi della natura. Nel corso della puntata verranno proposte alcune ricette pratiche e genuine, adatte a ogni tipo di cucina. Lo chef illustrerà i motivi per cui il Quercetto può diventare un alleato in cucina: profumato, versatile, con una consistenza compatta e un gusto delicato ma riconoscibile. Un prodotto che si presta bene a piatti leggeri, nutrienti e facilmente replicabili.

L’occasione sarà utile anche per spiegare l’importanza della filiera controllata, dalla coltivazione fino alla tavola. Con un linguaggio diretto e accessibile, Circiello accompagnerà il pubblico alla scoperta di un ingrediente che unisce qualità e sostenibilità, portando in primo piano la filosofia di un’azienda che lavora con trasparenza e attenzione.

Alla TuttoFood di Milano il Quercetto si presenta al mercato internazionale

Terminata la parentesi televisiva, il Quercetto sarà protagonista dal vivo alla fiera TuttoFood, in programma a Milano dal 5 all’8 maggio. L’azienda Bosco Mar – Petrucci sarà presente nel Padiglione 7, Stand F20, dove incontrerà operatori del settore, buyer, distributori e appassionati. Anche qui lo chef Circiello sarà presente con il suo stile diretto, per offrire assaggi dal vivo e mostrare come trasformare un fungo in un piatto memorabile. La partecipazione a TuttoFood è un tassello importante nel percorso di valorizzazione del prodotto. Il Quercetto, lavorato senza additivi né conservanti, è pronto a entrare nella ristorazione e nella grande distribuzione grazie a un processo produttivo tracciabile, un packaging curato e un’identità ben definita.

Nel corso della fiera sarà possibile esplorare ogni aspetto della produzione, parlare con chi lavora direttamente alla coltivazione e vedere in tempo reale le proposte dello chef Circiello, tra showcooking e momenti di confronto con i visitatori. Il Quercetto, da semplice fungo, diventa così ambasciatore di una cucina naturale e pulita.

Un progetto che unisce qualità agricola e cultura gastronomica

Dietro i due eventi c’è una strategia chiara: raccontare un prodotto reale, farlo conoscere in ambienti diversi, rivolgersi a pubblici complementari. Da un lato la tv generalista, che entra nelle case e crea fiducia; dall’altro la fiera professionale, che parla ai mercati e ai decision-maker. In mezzo, un ingrediente coltivato in Italia, trasformato con attenzione e comunicato con coerenza.

Il marchio Petrucci, che da anni opera secondo il principio Veritas Naturae, continua così a investire nella trasparenza e nella filiera corta, valorizzando la semplicità della materia prima e la cura artigianale. L’incontro con lo chef Circiello rende ancora più forte il legame tra agricoltura responsabile e alta cucina quotidiana, senza eccessi né sovrastrutture.

Il messaggio è chiaro: il Quercetto è un prodotto che parla da sé. Basta assaggiarlo per capire che dietro ci sono mani esperte, valori concreti e una visione moderna del cibo, dove la qualità non è un lusso, ma un punto di partenza.

Published by
Emiliano Belmonte