Notizie

Istituto Romano di San Michele, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale riparte con un’esperienza intergenerazionale

Un’iniziativa che valorizza cultura e creatività

Nel 2025, presso l’Istituto Romano di San Michele nel quartiere Tor Marancia, riparte il Laboratorio Archivio Grafico Naturale, un progetto che mette al centro l’arte, la memoria e lo scambio intergenerazionale. Nato nella primavera del 2024 in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Poggiali Spizzichino, questo laboratorio si propone di valorizzare il patrimonio storico-artistico dell’Istituto, creando un’esperienza di crescita reciproca tra bambini e anziani.

Un ambiente riservato per un’esperienza immersiva

A differenza di molte iniziative artistiche, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale è esclusivamente dedicato ai bambini dell’Istituto Comprensivo e agli ospiti anziani dell’istituto. L’obiettivo è quello di creare uno spazio intimo e protetto, dove le diverse generazioni possano incontrarsi e dialogare attraverso il linguaggio universale dell’arte.

Attraverso la tecnica dell’incisione, i partecipanti scoprono il valore della tradizione artistica e sperimentano nuovi strumenti espressivi, costruendo un percorso creativo e formativo.

Il valore delle incisioni antiche di Giorgio Fossati

Uno degli aspetti più suggestivi del laboratorio è l’utilizzo delle incisioni storiche tratte dal Libro delle favole di Giorgio Fossati, un volume stampato nel Settecento e rilegato nei primi anni del Novecento.

Queste preziose immagini, conservate nella biblioteca dell’Istituto Romano di San Michele, raccontano paesaggi, elementi naturali e figure simboliche, offrendo ai partecipanti l’opportunità di interpretare l’arte con occhi nuovi. Grazie a un approccio pratico, bambini e anziani imparano a leggere il segno grafico, esplorando il mondo dell’incisione in modo creativo e partecipativo.

Percorsi artistici tra tradizione e innovazione

Il laboratorio offre ai partecipanti la possibilità di sperimentare diverse tecniche artistiche, tra cui:

  • Ricalco e disegno, per esplorare la struttura delle incisioni antiche
  • Collage e pittura, per reinterpretare le immagini in chiave moderna
  • Monotipo, una tecnica di stampa che consente di creare opere uniche

L’interazione tra bambini e anziani rappresenta il cuore del progetto, trasformando ogni sessione in un momento di scoperta e condivisione. Ogni segno impresso sulla carta diventa un racconto visivo, unendo sapienza e creatività in un dialogo senza tempo.

Un progetto per custodire e trasmettere la memoria artistica

Più di un semplice laboratorio, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale è un’iniziativa volta a tutelare e diffondere il patrimonio storico-artistico dell’Istituto Romano di San Michele.

Grazie a un percorso esperienziale, i partecipanti possono toccare con mano la storia dell’arte, sviluppando una consapevolezza più profonda sul valore delle opere e delle tecniche grafiche. Questo approccio stimola una connessione autentica con il passato e offre nuove chiavi di lettura per interpretare il presente.

I punti di forza del Laboratorio Archivio Grafico Naturale

L’iniziativa si distingue per il suo valore educativo e culturale, offrendo:

  1. Un dialogo tra generazioni – Il confronto tra bambini e anziani favorisce la condivisione di conoscenze ed esperienze.
  2. Un tesoro artistico da riscoprire – Le incisioni di Giorgio Fossati rappresentano un patrimonio prezioso che i partecipanti possono esplorare da vicino.
  3. Un’esperienza creativa completa – Ogni sessione introduce nuove tecniche artistiche, favorendo un apprendimento stimolante.
  4. Un metodo didattico immersivo – L’unione tra teoria e pratica rende il laboratorio coinvolgente e adatto a ogni partecipante.

L’arte come strumento di crescita e condivisione

Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale continuerà a essere un punto di riferimento per la valorizzazione della cultura e della memoria artistica. Grazie a questa esperienza, bambini e anziani avranno l’opportunità di condividere emozioni, scoperte e creatività, rafforzando il legame tra passato e futuro attraverso il potere dell’arte.

Published by
Emiliano Belmonte