
L’Università LUMSA stringe un’intesa con il NATO SFA Centre of Excellence: al centro dell’accordo formazione condivisa, ricerca strategica e tirocini per studenti in ambito internazionale.
Nella suggestiva cornice dell’Aula Giuseppe Dalla Torre, si è tenuta la firma ufficiale dell’accordo tra l’Università LUMSA e il NATO Security Force Assistance – Centre of Excellence. L’incontro, promosso dal corso magistrale in Relazioni internazionali e realizzato con la collaborazione del Cenacolo di studi diplomatici e internazionali e dell’OGIE, ha visto protagonisti il rettore Francesco Bonini e il colonnello Matteo Luciani, alla guida del centro NATO.
Formazione congiunta e condivisione del sapere
Tra i punti centrali dell’accordo spicca la co-progettazione di attività formative, con l’obiettivo di favorire lo scambio di competenze tra accademici e professionisti del settore militare. Saranno avviati seminari, conferenze, corsi e pubblicazioni frutto di un dialogo aperto e reciproco. L’accordo apre così a un nuovo approccio didattico, fondato sulla contaminazione positiva tra teoria e prassi operativa.
Collaborazioni scientifiche e percorsi per studenti
L’intesa prevede l’accesso incrociato a biblioteche e documentazione specialistica, oltre alla possibilità di lanciare ricerche condivise su tematiche attuali. Tra le opportunità concrete, quella per gli studenti di partecipare al Programma di Tirocinio del NATO SFA COE. I temi sviluppati nell’ambito dell’accordo potranno diventare oggetto di tesi di laurea, master e dottorato, in un’ottica di valorizzazione dei giovani talenti nel campo delle relazioni internazionali e della difesa cooperativa.
Un’occasione di confronto con i protagonisti della diplomazia operativa
Il momento conclusivo dell’evento ha ospitato il seminario “Il Centro di Eccellenza NATO per la Security Force Assistance: missione, obiettivi e possibilità di partnership”, introdotto dalla professoressa Tiziana Di Maio, presidente del corso di laurea in Relazioni Internazionali. Hanno preso la parola il colonnello Matteo Luciani e il maggiore Ludovica Glorioso, Legal Advisor del NATO SFA COE, con la moderazione di Nancy Varone del Cenacolo di studi diplomatici e internazionali. Il confronto ha permesso di approfondire i compiti e le finalità strategiche del centro, sottolineando le molteplici sinergie con il mondo universitario.