
Durante la Settimana del Cervello (10-16 marzo), Roma ha accolto l’evento “Sportello Memor-Abile”, promosso dal Centro Demenze della Geriatria (CDCD) del Policlinico Umberto I – Sapienza Università di Roma, in collaborazione con l’ASP Istituto Romano San Michele, il Municipio Roma II e il CDCD Nuovo Regina Margherita della ASL RM1.
Informare e sensibilizzare sulla salute cerebrale
L’incontro ha avuto luogo nella sede di Via G. A. Guattani 17, dove si trova il Centro Diurno Demenze Sant’Eufemia, struttura specializzata nell’assistenza semi-residenziale a pazienti affetti da Alzheimer o da altre forme di demenza e deterioramento cognitivo di livello lieve o moderato.
Nel corso della giornata, professionisti come geriatri, neuropsicologi e operatori socio-sanitari hanno discusso i seguenti temi chiave:
- Strategie per un invecchiamento cerebrale positivo
- Le fragilità cognitive umane
- Prevenzione e gestione dei fattori di rischio per le patologie legate all’età
- Approcci innovativi alla prevenzione
Gli interventi degli esperti
La manifestazione ha visto la partecipazione di eminenti esperti del settore come il Prof. Giovambattista Desideri, Direttore della Scuola di Specializzazione in Geriatria presso Sapienza Università di Roma, e il Prof. Evaristo Ettorre, Direttore dell’Unità di Valutazione Geriatrica e del CDCD del Policlinico Umberto I.
Memoria e tecnologia per la prevenzione
Un punto importante dell’incontro è stato l’approfondimento delle neuroscienze e del loro ruolo fondamentale nella prevenzione primaria del declino cognitivo. Gli esperti hanno sottolineato l’importanza di integrare interventi sanitari e sociali per mantenere attivo e sano il cervello con l’avanzare degli anni.
Particolare attenzione è stata data all’importanza della memoria e all’uso delle nuove tecnologie per stimolare e preservare le funzioni cognitive, ritardando la progressione delle malattie neurodegenerative.
Il Centro Diurno Sant’Eufemia al servizio della comunità
Il Centro Diurno Demenze Sant’Eufemia rappresenta un fondamentale punto di riferimento nella rete assistenziale romana. Grazie al suo Piano di Assistenza Individuale, il centro si dedica alla cura delle persone affette da Alzheimer, promuovendo attività mirate al rallentamento dei processi degenerativi e al miglioramento della qualità della vita.
Inoltre, il centro fornisce un essenziale supporto psicologico e relazionale ai familiari e ai caregiver, assistendoli nella delicata gestione quotidiana del malato.
Questa iniziativa evidenzia ancora una volta l’importanza della collaborazione tra istituzioni e cittadini per affrontare con efficacia le problematiche connesse all’invecchiamento cerebrale.