
Tuduu è la piattaforma che unisce storytelling culinario e vendita online, offrendo ricette multilingua e integrazione rapida per portare il Made in Italy alimentare nei mercati esteri. Oltre 30 realtà italiane già presenti.
Il Made in Italy alimentare è riconosciuto nel mondo, ma spesso non riesce a trovare spazio nei canali digitali internazionali. A ostacolare la crescita ci sono dazi, frammentazione imprenditoriale e imitazioni. Tuduu nasce per colmare questo vuoto, offrendo una piattaforma semplice ed efficace per vendere all’estero in modo autentico.
Un modello digitale costruito su misura per il gusto italiano
L’idea è innovativa ma concreta: valorizzare i prodotti italiani attraverso ricette, tradotte in 12 lingue, che raccontano la cultura gastronomica e permettono l’acquisto con un click. Ogni prodotto è parte di un contenuto editoriale pensato per emozionare, informare e guidare alla scoperta dei sapori locali.
Il progetto che connette produttori e compratori nel mondo
Attraverso Tuduu.it, ogni negozio può essere facilmente integrato nella piattaforma grazie a una app dedicata compatibile con Shopify, creando così un’unica vetrina digitale dove l’utente – sia esso un consumatore o un buyer – può navigare, leggere, filtrare e acquistare senza barriere linguistiche.
Le eccellenze locali protagoniste su scala globale
Oltre 30 shop italiani sono già attivi su Tuduu, tra cui Salumeria Toscana, SicilyAddict, Spaghetti & Mandolino, Pasta Uno.61 e Fitporn. Realtà diverse, accomunate dal desiderio di espandersi all’estero senza snaturarsi, mantenendo autenticità e identità territoriale.
L’obiettivo è farsi trovare da chi cerca il vero Made in Italy
“Il nostro compito è rendere visibile ciò che è autentico,” spiega Giuseppe Virzì, fondatore e CEO. “In un mercato globale affollato da prodotti che sembrano italiani ma non lo sono, Tuduu vuole offrire un canale diretto, affidabile e narrativo per chi cerca qualità vera e riconoscibile.”
Fondata nel 2022, Tuduu è stata scelta da Crédit Agricole, premiata da Kiki Lab e ha ricevuto oltre 500.000 euro in investimenti. La sua missione è chiara: guidare le piccole imprese del food verso il futuro, unendo tradizione e tecnologia, in un percorso di internazionalizzazione sostenibile e accessibile.